Analisi per la fibromialgia . Esami specifici per diagnosticare la
fibromialgia .
Diagnosi precoce con esami per la fibromialgia . Diagnosi ,
sintomi e prognosi della fibromialgia .
Diagnosi e terapia farmacologica e
naturale della fibromialgia .
Fibromialgia : cosa fare per diagnosticare
la sindrome fibromialgica ?
Vi
sono analisi o radiografie o esami specifici per fare diagnosi di
fibromialgia ?
La
diagnosi di fibromialgia è una diagnosi clinica, basata essenzialmente sulla
tipologia dei sintomi che il paziente riferisce al medico, associata alla
positività di almeno 11 dei 18 punti dolorosi specifici della malattia.
Se
tale sindrome sia veramente reale è stato un problema molto dibattuto. Molti
la considerano ancora un non problema o un problema
psicologico-psichiatrico.
La
complessa presentazione clinica della fibromialgia è da sempre oggetto di
dibattito e polemica all’interno del mondo medico e numerose sono le
ricerche in materia di trattamento farmacologico e non farmacologico. La
sindrome fibromialgica o fibromialgia , dato confermato anche da recenti
indagini su un campione di medici, è una affezione che gode di poco
prestigio nella “gerarchia delle malattie”. La ragione di questa scarsa
considerazione deriva dalla sua cronicità, dalla localizzazione diffusa dei
sintomi, dall’ assenza di alterazioni cliniche oggettivabili, dal fatto di
non mettere in pericolo di vita i soggetti che ne sono colpiti e
dall’incertezza circa l’eziopatogenesi e le migliori modalità terapeutiche.
Negli ultimi dieci anni, la fibromialgia è stata meglio definita attraverso
studi che hanno stabilito le linee guida per la diagnosi. Questi studi hanno
dimostrato che certi sintomi, come il dolore muscolo-scheletrico diffuso e
la presenza di specifiche aree dolorose alla digitopressione (tender points)
sono presenti maggiormente nei pazienti affetti da sindrome fibromialgica
(fibromialgia ) rispetto alle persone sane o ai pazienti affetti da altre
affezioni reumatiche. Le ricerche mediche hanno inoltre dimostrato la
presenza, nei pazienti con fibromialgia , di una componente “genetica"
predisponente e di anomalie dei sistemi di recezione e trasmissione del
dolore a livello del sistema nervoso centrale. Il modello quindi - fattori
individuali predisponenti genetici- influenze ambientali – sviluppo di
malattia - può essere, al pari di altre malattie reumatiche, applicato anche
alla sindrome fibromialgica.
La
Fibromialgia rappresenta in sostanza un problema reale, che si lega a
peggioramento della qualità di vita di chi ne è affetto, spesso ad
alterazione dei rapporti famigliari, a costi importanti per esami, visite,
ricerca di terapie. Il dolore che il paziente riferisce è maggiore di quello
riferito dai pazienti con artrite reumatoide o con osteoartrosi, quindi
questa malattia si configura molto impattante dal lato sociale.
Cura naturale complementare della Fibromialgia con la metodica
"dr.Matonti" :
acqua magnetizzata e biomagneti Eco
Per
richiedere una consulenza medica al Dr.C.P.Matonti , esperto in
magnetoterapia ed ideatore della metodica "acqua magnetizzata con piastra
Eco 1"e dei Biomagneti Eco , servirsi del modulo contatti .
o tramite e-mail matonti6@hotmail.com
cell. 339.3340022 dalle 15 alle 19